Queste emergenze richiedono un'azione rapida anche da parte dei privati cittadini e cittadine che possono attivarsi e offrire un immediato soccorso psichico, prima dell’intervento di una persona qualificata e specializzata. Questo interessamento potrebbe prevenire gravi conseguenze e anche salvare vite umane.
Al fine di favorire un pronto soccorso di vicinato e di prossimità e implementare il coraggio ad intervenire è importante che le persone interessate possono accedere a corsi, eventi o azioni di sensibilizzazione specifici. Formazioni che permettono di contrastare le incertezze e l’inesperienza. Contribuiscono inoltre a "normalizzare" il fatto che si possano vivere situazioni di crisi e di malessere mentale, riducendo gli atteggiamenti negativi verso le persone con questi problemi e aumentando la disponibilità delle persone partecipanti ad aiutare gli altri e le altre.
Diffondere quindi offerte formative in materia di suicidalità e di prevenzione del suicidio per le persone interessate, per i moltiplicatori e le moltiplicatrici o i professionisti e le professioniste è un passo importante per la prevenzione del suicido.
Linea guida