Il nostro progetto

Il progetto Men-tal(k) - entrare in dialogo con gli uomini sulla salute mentale, la promozione della salute mentale e la prevenzione del suicidio - è stato un progetto di tesi di master interdisciplinare di due studenti Unibz del programma di master Eco-Social Design, Arthur Holt e Hannah Marti, e di una studentessa del programma di master Innovation in Research and Practice in Social Work, Hannah Gröll. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con il Centro Prevenzione della Violenza del Forum Prevenzione e si è svolto da luglio 2023 all'inizio di marzo 2024.
Men-tal(k) si è concentrato sull'esplorazione e la sperimentazione di nuovi approcci per facilitare il dialogo sulla salute mentale al di fuori dei tradizionali contesti di lavoro sociale o di assistenza sanitaria. L'obiettivo era quello di creare una maggiore interazione e comprensione tra gli uomini e le organizzazioni sociali che lavorano nel campo della salute mentale (maschile) e della prevenzione del suicidio. Il progetto mirava ad apportare cambiamenti positivi alle esperienze degli uomini in materia di salute mentale, aumentando la consapevolezza, promuovendo un'autocura proattiva e affrontando lo stigma.

Scarica gli opuscoli:

Tutto ciò che è stato fatto e realizzato nell'ambito di questo progetto è riassunto in un manuale. Questo manuale intende fornire ai professionisti e alle persone interessate una panoramica sui temi della prevenzione del suicidio, della salute mentale e della mascolinità. Nel testo vengono presentati i metodi e i risultati della ricerca. Il focus dello studio è stato il modo in cui i programmi di prevenzione nel campo della salute mentale possono essere adattati per risultare più attrattivi per gli uomini e per abbassare la soglia di inibizione a usufruirne. L'intento di questo manuale è offrire ispirazione, fornire spunti di riflessione e mettere a disposizione metodi pratici, in particolare per coloro che lavorano in questo ambito.

Scarica altro materiale:

Nel corso del progetto sono stati impiegati diversi metodi, attraverso i quali sono stati progettati e utilizzati alcuni materiali. Queste risorse possono essere prese in prestito dal Forum Prevenzione o scaricate direttamente dal sito web per un ulteriore utilizzo, ad esempio in occasione di eventi di prevenzione e sensibilizzazione sui temi della salute mentale e del suicidio.

Il nostro logo

Il nostro logo può essere interpretato in vari modi. Da un lato, la forma del logo simboleggia il rapporto sui suicidi maschili e femminili in Alto Adige, che è di circa tre quarti. Tuttavia, può anche simboleggiare una montagna, una vallata o anche una bocca aperta/parlante - che a sua volta indica la nostra principale preoccupazione di stimolare il dialogo sul tema del suicidio.
Anche il collegamento con il videogioco “PAC-MAN” è intenzionale. Ci piace la storia che c'è dietro, perché è stato uno dei primi giochi non violenti, in un'epoca in cui la maggior parte dei giochi era basata sulla distruzione e sulla violenza. Si dice che grazie a questo approccio non violento abbia attratto un pubblico più vasto. Allo stesso modo, con il nostro progetto ci auguriamo di interessare un ampio spettro di uomini, offrendo anche elementi ludici per trattare questo tema complesso e delicato.